Eventi in Calendario

Notizie riguardo alla vita dell'Associazione e altre segnalazioni.

04/02/2023

Sabato 4 febbraio 2023 si è svolta, presso la sala Cremonesi del Museo Civico di Crema e del Cremasco, la conferenza sul tema "Assistenza sociale e tutela delle categorie deboli nella Grecia antica". Relatrice è stata la prof. Cinzia Bearzot, dell'Università Cattolica di Milano. 

L'assistenza sociale nell'antichità assumeva la forma di interventi sulla povertà (distribuzione di generi alimentarti, istituzione di sussidi per le famiglie indigenti) e di difesa delle categorie deboli (previsione di sussidi per le persone in difficoltà, come orfani, vedove e invalidi).

Si trattava per lo più di interventi diretti ai cittadini di pieno diritto e alle loro famiglie, che intendevano da una parte gestire i problemi relativi alla presenza di masse urbane indigenti e quindi potenzialmente sovversive, dall'altra sostenere chi fosse rimasto privo dell'appoggio del proprio patrono (marito o padre) o non avesse le caratteristiche per mantenersi autonomamente, in modo che non pesasse sulla società e potesse ancora garantire il proprio apporto alla comunità.

In un certo senso, si può dire che la principale preoccupazione delle autorità fosse non tanto la sensibilità umanitaria quanto il mantenimento dell'ordine pubblico, con ciò che esso comportava sul piano politico, economico e sociale.

Cinzia Bearzot è professore ordinario di Storia greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha l'incarico di Coordinatrice della Scuola di dottorato in "Studi umanistici - Tradizione e contemporaneità" della Facoltà di Lettere e Filosofia. Inoltre è membro del Presidio della Qualità di Ateneo, per l'unità finalizzata all'assicurazione della qualità della ricerca. Ricopre numerosi altri incarichi di rilievo, per i quali si rinvia al "Profilo Relatrice" contenuto nel Comunicato Stampa qui allegato.

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.