Notizie riguardo alla vita dell'Associazione e altre segnalazioni.
L’Associazione degli ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” - Crema è lieta d’invitarvi alla presentazione del volume di Emma Sangiovanni, I colori dell’armonia, illustrazioni di Marina Romiti (Torino, Pietro Pintore Editore, 2018) che si terrà venerdì 31 maggio 2019 alle ore 21,00 nella Saletta fra’ Agostino del Museo Civico di Crema e del Cremasco.
I colori dell’armonia è una favola moderna in cui gli antenati sapiens cercano di ridare vita alle anime morte dei loro indaffarati discendenti affinché operino per la salvaguardia della specie umana.
La presentazione e la conversazione con l’autrice saranno a cura di Vittorio Dornetti che così recensisce il libro:
<<I colori dell’armonia di Emma Sangiovanni si propone di sensibilizzare i lettori, anche giovanissimi, sui problemi riguardanti la difesa della natura e i numerosi pericoli che essa corre a causa dell’egoismo e dell’insensibilità degli umani.
Tuttavia, l’autrice non adatta lo stile e le modalità dirette del pezzo giornalistico, ma affronta il problema da scrittrice, cioè attuando un dispositivo letterario e narrativo che giunge all’obbiettivo attraverso una narrazione e dei personaggi.
Il suo romanzo (o racconto lungo) si pone in una originalissima intersezione di generi: da un lato, si tratta di un apologo, proprio perché ha una tesi da svolgere e da dimostrare; dall’altro, utilizza gli stilemi della fiaba, servendosi di una narrazione, di una trama e di personaggi dai tratti psicologici ben definiti (l’unico modello letterario che viene alla mente è La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati).
Ma esistono altre influenze: le numerose pagine che riportano dialoghi serrati tra i protagonisti rimandano alla modalità del dialogo platonico, e uguale è anche il punto di arrivo: una dialettica che consente di giungere all’armonia e alla sintesi degli opposti, e non all’eliminazione dell’uno o dell’altro. La soluzione sta nella compresenza di fattori diversi.
Infine, il tratto fantastico, alcuni elementi parodistici e soprattutto l’invenzione extra terrestre farebbero pensare agli esiti di certo roman philosophique molto caro all’Illuminismo settecentesco, che amava riflettere sulla realtà da una prospettiva esterna ed estranea, mostrando così i ‘vizi’ degli uomini da un punto di vista di chi li osserva dal di fuori.
A parte i meriti ‘civili’, il romanzo si presenta come un prodotto letterario interessante e ricco di stimoli.>>
Emma Sangiovanni
È nata a Crema dove risiede e insegna Letteratura presso l’Università degli adulti, curando in particolare la struttura e la comprensione del testo. Laureata in lettere classiche, con una tesi sul teatro di Nicolò Macchiavelli, e in Comunicazioni sociali, con una tesi sul controllo governativo della stampa in epoca fascista, si è diplomata in Sceneggiatura presso l’Accademia di Arti Cinematografiche di Bologna.
Ha insegnato nella scuola statale materie letterarie, tenuto corsi di scrittura creativa a Certaldo per l’Associazione Griseldascrittura. Giornalista professionista, ha collaborato con “Avvenire”, “Il giorno”, “Il corriere della sera”.
È autrice del romanzo L’Arcangelo di Fosdinovo (Firenze, FlorenceArtEdizioni, 2005) e, con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e del Comitato Italiano Unicef, ha pubblicato Gli incontri di Pinocchio, la storia del burattino diventa poesia e canzone (Cremona, Antares, 2007), con immagini di Francesco Siani e un cd cantato e musicato dal cantautore Claudio Gabelloni. Suoi racconti e scritti compaiono in riviste letterarie e antologiche.
Vittorio Dornetti
Ha frequentato il liceo classico Racchetti di Crema e si è laureato in Lettere classiche con il professor Aldo Borlenghi. Ha svolto fino alla pensione l’attività di insegnante. Si è interessato di letteratura medievale e di San Francesco d’Assisi e dei movimenti ereticali del Due-Trecento. Ha scritto libri di storia locale e saggi su autori cremaschi. Attualmente è titolare di un blog in cui tratta di libri e film (L’angolo del Dornetti).
L’Associazione degli ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” - Crema è lieta di invitarvi alla conferenza La Biblioteca Ambrosiana e la sua storia che si terrà mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 21,00 nella Saletta fra’ Agostino del Museo Civico di Crema e del Cremasco. Relatore sarà il canonico dottor Federico Gallo che dal 2008 è Dottore dell’Ambrosiana, dal 2010 Direttore degli Studi Greci e Latini e dal 2012 Direttore della Biblioteca.
Fondata al principio del Seicento dalla generosa e geniale idea del cardinale Federico Borromeo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana fu aperta solennemente l’8 dicembre 1609. Il cardinale Federico aveva allestito una Biblioteca, una Pinacoteca, un gruppo di studiosi chiamato Collegio dei Dottori, diverse Accademie per lo studio delle lingue e dell’arte.
Tra le meraviglie e i tesori che il cardinale aveva acquistato, raccolto e commissionato si possono ricordare il Virgilio appartenuto a Petrarca e miniato da Simone Martini, l’Ilias picta ossia le più antiche miniature esistenti (V secolo), il Marziale autografo del Boccaccio, il De perspectiva pingendi di Piero della Francesca, il De divina proportione di Luca Pacioli, migliaia di codici preziosi e antichi in tutte le lingue e da tutte le culture, palinsesti, libri d’ore.
Per la Pinacoteca ricordiamo almeno la celebre Canestra di frutta di Caravaggio, il gigantesco cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, il Musico di Leonardo, unica tavola di Leonardo presente a Milano, e poi Botticelli, Tiziano, Ghirlandaio, Bramantino...
Il cardinale Federico, celebre personaggio inserito da Manzoni nei suoi Promessi Sposi, morì nel 1631, l’anno dopo la peste.
Nel 1637 fu donato all’Ambrosiana il Codice Atlantico di Leonardo, ossia 1119 disegni autografi dell’artista. Nei secoli successivi l’Ambrosiana si arricchì di molti altri codici, dipinti, cimeli, archivi. Basti ricordare i circa duemila codici arabi acquisiti al principio del Novecento, quando era Prefetto dell’Ambrosiana Achille Ratti, che diventò poi papa con il nome di Pio XI, e il Medagliere Ambrosiano, costituito nel 2015, contenente più di 25mila tra monete e medaglie. Oggi, dopo più di quattrocento anni, l’Ambrosiana conta circa 36mila manoscritti e più di un milione di libri a stampa, tra i quali circa 2500 incunaboli, oltre alla celebre e ricchissima Pinacoteca.
L’Accademia Ambrosiana, ripartita in otto Classi di studio, è composta da centinaia di docenti universitari e ricercatori che proseguono le ricerche soprattutto nel campo della filologia e della storia e offrono costantemente conferenze e pubblicazioni.
Curriculum
Sacerdote della diocesi di Milano dal 1998. Canonico di San Babila dal 2006.
Laureato (quadriennalista) in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2006 con una tesi in Letteratura Latina Medievale. Nel 2010 diplomato come Paleografo e Archivista e in Paleografia Greca presso la Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano. Dal 2007 Cultore della Materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano presso le cattedre di Letteratura Latina II e di Storia Medievale. Dal 2006 al 2008 Addetto dell’Archivio Storico Diocesano di Milano e Visitatore degli archivi degli uffici della Curia Arcivescovile di Milano.
Dal 2008 Dottore della Biblioteca Ambrosiana e Delegato del Collegio dei Dottori per la Didattica. Dal 2010 Direttore della Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana presso la Biblioteca Ambrosiana. Dal 2012 Direttore della Biblioteca. Dal 2013 Cancelliere del Collegio dei Dottori.
Tiene regolarmente corsi, seminari, lezioni e conferenze, oltre che presso la Biblioteca Ambrosiana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, anche presso il Medieval Institute della University of Notre Dame (Indiana, USA) e presso altre sedi universitarie e accademiche. Parla tedesco e inglese.
Direttore della collana Ambrosiana Graecolatina. Ha pubblicato monografie e numerosi articoli, generalmente di argomento paleografico e filologico, soprattutto in relazione ai manoscritti conservati nella Biblioteca Ambrosiana.
Dal 2013 membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani (ABEI), dal 2015 Direttore responsabile del «Bollettino di informazione» dell’ABEI, dal giugno 2018 Segretario dell’ABEI per il quinquennio 2018-2023. Dall’ottobre 2011 Consigliere del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Casa Natale Pio XI e Consigliere del Comitato Esecutivo del «Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI».
Viceparroco per dieci anni nel centro storico di Milano. Dall’ottobre 2010 Direttore Spirituale dell’Educandato Statale «E. Setti Carraro dalla Chiesa» di Milano. Dal 2012 Assistente Pastorale della Residenza universitaria «Buonarroti» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2017 Cappellano della Casa Generalizia delle Suore di Maria Bambina in Milano e Cappellano del Gruppo Giovani della Delegazione di Lombardia dell’Ordine di Malta.
L’Associazione degli ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” - Crema è lieta di invitarvi alla conferenza Le funzioni del potere, la cultura classica latina e la festa rinascimentale. L’arco di Albrecht Dürer per Massimiliano I d’Asburgo che si terrà venerdì 29 marzo 2019 alle ore 21,00 nella Saletta fra’ Agostino del Museo Civico di Crema e del Cremasco. Relatrice sarà la prof.ssa Roberta Carpani, docente di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed ex alunna del nostro liceo.
Nel periodo dell’Umanesimo, i testi principali della cultura classica sono riscoperti e intensamente studiati, commentati, pubblicati: l’eredità classica modella la nuova concezione dell’uomo e i percorsi del sapere in tutti gli ambiti della conoscenza. Il classicismo è la chiave per comprendere alcune delle opere più importanti fra Umanesimo e Rinascimento: è il caso della Porta dell’Onore di Albrecht Dürer per Massimiliano I d’Asburgo. Nella primavera del 1512 Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero, concepisce uno dei più sorprendenti strumenti di propaganda: un maestoso arco trionfale su carta, un grande poster alto e largo oltre tre metri, raffigurante il Trionfo degli Asburgo dalle origini antichissime alle conquiste presenti. Per trasfigurare la storia in mito, per fingere la realtà in simboli perenni, l’imperatore chiama il grande Albrecht Dürer, l’artista tedesco che dal Rinascimento italiano aveva imparato ad attualizzare i classici. Le 192 incisioni compongono un meraviglioso tripudio di parole e immagini, destinate, grazie alla riproducibilità della stampa, a resistere quasi più del marmo e a essere diffuse presso le principali corti europee. La comunicazione politica raggiunge qui una delle vette più alte per la qualità artistica dell’opera, attraverso i linguaggi figurativi e verbali plasmati dai modelli classici.
Curriculum
Ha conseguito il dottorato di ricerca in «Teoria e storia della rappresentazione drammatica» nel 1995 e ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato biennale. Ha insegnato Drammaturgia come docente a contratto presso l'Università Cattolica di Brescia negli a.a. 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005 (Facoltà di Lettere e filosofia; Facoltà di Scienze della Formazione); ha insegnato Storia del teatro presso la Facoltà di Musicologia dell'Università degli studi di Pavia (sede di Cremona), negli a.a. 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005. Ricercatore dal 1 marzo 2005 al 30 aprile 2015 per il settore scientifico-disciplinare L-ART/05 Discipline dello spettacolo, in ruolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano. Dal 1 maggio 2015 è Professore Associato in Discipline dello Spettacolo presso la medesima Facoltà. È stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Discipline filosofiche, discipline artistiche e teatrali, con sede presso l'Università Cattolica di Milano, consorziato con Università degli Studi di Bergamo e Università degli studi di Parma. È accademica dell'Accademia Ambrosiana, Classe di Studi Borromaici. È membro del Comitato Scientifico della rivista Comunicazioni Sociali.
L’Associazione degli ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” - Crema è lieta di invitarvi alla conferenza Luigi Sturzo, dalla parte del popolo, contro l’“idolatria” nazionalista che si terrà mercoledì 13 febbraio 2019 alle ore 21,00 nella sala Cremonesi del Museo Civico di Crema e del Cremasco.
In occasione del centenario della fondazione del Partito Popolare Italiano avvenuta nel 1919, l’Associazione propone un approfondimento sulla figura del suo ideatore, don Luigi Sturzo (Caltagirone, 26 novembre 1871 - Roma, 8 agosto 1959). Il professor Giovagnoli presenterà la proposta sturziana ai “liberi e forti” del 18 gennaio 1919 nel contesto degli sconvolgimenti della società italiana causati dalla Prima Guerra Mondiale e dalla “globalizzazione”. Il fondatore del Partito Popolare affrontò il problema del nazionalismo, che sosteneva non solo una politica estera aggressiva ma anche una politica interna anti-democratica. Sviluppando un'analisi molto attuale sugli effetti della globalizzazione e del conseguente impoverimento della popolazione italiana, svelò l’“anacronismo” e la “cecità” del nazionalismo, movimento di mera reazione alle trasformazioni in atto e sostanzialmente contrario agli interessi del popolo malgrado una retorica contraria.
Curriculum
Agostino Giovagnoli (1952), professore ordinario di Storia contemporanea dal 1987, dal 1993 insegna presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Dal 2011 al 2015 è stato presidente della Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea (Sissco). Ha contatti culturali con università e studiosi di Francia, Spagna, Germania, Belgio, Cina, Giappone, Argentina. Collabora a riviste e quotidiani.
I suoi studi hanno riguardato principalmente i seguenti argomenti: i rapporti tra Stato e Chiesa nel XIX e nel XX secolo; il movimento cattolico, il Partito Popolare e la Democrazia Cristiana; l’Italia Repubblicana dalle origini a oggi; le relazioni internazionali nel XX secolo, con specifico riferimento al ruolo della Santa Sede e della Chiesa cattolica; politica e religione nella Cina contemporanea; le dinamiche culturali e religiose della globalizzazione. Ha pubblicato saggi e volumi anche in inglese, francese e cinese.
Principali pubblicazioni
- Le premesse della ricostruzione. La classe dirigente cattolica fra tradizione e modernità, Milano, NIEI, 1982
- Dalla teologia alla politica. Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e di Cavour, Brescia, Morcelliana 1984
- La cultura democristiana tra Chiesa cattolica e identità italiana, Roma-Bari, Laterza 1991
- Il partito italiano. La democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Laterza 1996
- (a cura di), Interpretazioni della Repubblica, Bologna, Il Mulino 1998
- (a cura di), Roma e Pechino. La svolta extraeuropea di Benedetto XV, Roma, Studium 1999
- L’Italia nel nuovo ordine mondiale. Politica ed economia tra il 1945 e il 1947, Milano, Vita e Pensiero 2000
- Storia e globalizzazione, Roma-Bari, Laterza 2003
- (a cura di, con Silvio Pons), Tra guerra fredda e distensione, Soveria Mannelli, Rubbettino 2003
- Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, Il Mulino 2005 (2a edizione 2018)
- (a cura di), La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e scontro di civiltà, Milano, Guerini 2005
- Chiesa e democrazia, La lezione di Pietro Scoppola, Bologna, Il Mulino 2011
- (a cura di, con S. Colarizi e P. Pombeni), L’Italia contemporanea dagli anni ottanta ad oggi. Vol. III. Istituzioni e politica, Roma, Carocci 2014
- La Repubblica degli italiani 1946-2016, Roma-Bari, Laterza 2016
- Il Sessantotto. La festa della contestazione, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni 2018